→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Pietro Badoglio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giorgio Rochat, Varietà e documenti. Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]un totale di 200.000 anime, mentre le valutazioni delle autorità italiane passano da 180200.000 nel 192122 a 225.000 nel 1928 (italiani e stranieri sempre esclusi, in queste come nelle cifre successive). Queste valutazioni sono accettate senza discussioni nelle pubblicazioni ufficiali italiane del dopoguerra 4 e convalidate dal piú illustre studioso di storia cire
2 Cfr. G. R., Il colonialismo italiano, Torino, Loescher, 1973; PIERO PIERIG. R., Pietro Badoglio, Torino, Utet, 1974; G. R., Colonialismo, in AA.VV., Il mondo contemporaneo, a cura di Nicola Tranfaglia, vol. I, Storia d'Italia, tomo I, Firenze, La Nuova Italia, 1978, pp. 10720. Rinvio a quest'ultimo studio per una rassegna organica della produzione sulla conquista italiana della Cirenaica.
3 Il mio articolo 1973 era basato esclusivamente sulle fonti edite e sull'archivio di Graziani; successivamente mi sono stati aperti l'archivio del ministero delle colonie e quello dell'esercito. Questa nuova base documentaria è stata utilizzata nella mia relazione su La repressione della resistenza i[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pietro Badoglio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agge <---Alcide Don <---Anche J <---Archivistica <---Bedouin <---Bengasi <---Bisogna <---Bollettino <---Cedam <---Cedes <---Chiamatelle <---Ciasca <---Cirenaica <---Colonialismo <---Cyrenaica <---De Agostini <---De Bono <---De Felice <---De Leone <---Don Alcide <---Déspois <---Egitto <---Enrico De Leone <---Evans-Pritchard <---Fanne <---Fisica <---Giuseppe Romita <---Gogol <---Graziani <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---La Nuova Italia <---Limitiamoci <---Loescher <---Maria-Mincuccio <---Marzorati <---Miège <---Mohammed Idris <---Mondadori <---Mussolini <---Nicola Tranfaglia <---Nilvetti Atti <---Nuova Italia <---Pacciardi <---Palmiro Togliatti <---Poetica <---Pratica <---Romain Rainero <---Secondo Badoglio <---Senussia <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Soluch <---Storia <---Storiografia <---Sugarco <---Sulla <---The <---The Sanusy <---Togliatti <---Trenta <---Tupini <---Tynjanov <---Utet <---Viate <---Vinogradov <---Vittorio Lanternari <---altipiano <---colonialismo <---colonialista <---colonialisti <---d'Italia <---dell'Africa <---dell'Italia <---fascismo <---fascista <---formalisti <---gogoliana <---indiane <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---nell'Africa <---riconquista <---sopraffacciano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL